Accessibility Days 2021

Accessibility Days 2021

Una video-guida per vivere al meglio l’evento

Ti stai smarrendo, mentre cerchi di capire tutti i contenuti ed i servizi che saranno a disposizione agli Accessibility Days 2021?
Niente paura, ecco qui una video-guida per orientarsi, e vivere al meglio la conferenza!
E’ un video da 20 minuti (e sì, le cose sono tante), ma utilissimo per non perdersi nulla!

 

 

Cos’è Accessibility Days?

Accessibility Days è un evento sull’Accessibilità e sulle Disabilità rivolto a sviluppatori, designer, maker, creatori ed editori di contenuti, ed in generale a tutte le persone che si occupano di tecnologie digitali. Compresa anche la Didattica a Distanza, argomento della massima importanza in questo periodo.
Si terrà in occasione del Global Accessibility Awareness Day (GAAD), manifestazione promossa ogni anno a livello mondiale, nel mese di maggio, per sensibilizzare chi si occupa di tecnologie digitali sul tema dell’accessibilità e dell’inclusività, attraverso il confronto e l’interazione di persone con disabilità.

 

 

La quinta edizione degli Accessibility Days

Gli Accessibility Days sono giunti alla quinta edizione. Anche quest’anno saremo costretti a svolgerlo online, e dovremo perciò nuovamente rinunciare a tutte le esperienze che arricchivano il nostro evento, come la cena al buio o la visita al museo tattile.

Ma già l’esperienza dello scorso anno ci ha insegnato che non tutto il male viene per nuocere: fare l’edizione 2020 online ci ha consentito di far partecipare e farci conoscere da molte più persone rispetto agli anni precedenti, con 820 iscritti, rispetto ai circa 100 che partecipavano alle edizioni in presenza. Persone che poi hanno continuato a seguirci nei webinar, altra iniziativa avviata proprio a seguito di tutti i cambiamenti che ci sono stati dallo scorso anno, e resa possibile grazie al fatto di essere eventi svolti online.

Anche in questo 2021 perciò, nonostante dovremo nuovamente far buon viso a cattivo gioco, cercheremo di “sfruttare” al meglio le possibilità offerte dagli eventi online, in modo da apportare contributi ed esperienze di valore a chi parteciperà, sperando che tu sia tra questi!

 

Il messaggio di Andrea Bocelli

Una persona che ci ha dato il suo sostegno in questi anni è Andrea Bocelli. In diverse occasioni ci ha anche inviato dei messaggi: vi riproponiamo quello per la terza edizione, in cui ci ha raccontato una bellissima testimonianza sull’importanza della tecnologia nella vita quotidiana dei disabili. Il titolo che diede al suo intervento fu “L’accessibilità: una sfida da cogliere”,  a sottolineare l’importanza del ruolo che, come persone che si occupano di tecnologie digitali, ci attende.

 

Continua a leggere su: accessibilitydays.it

 



Il Fondo per l’Innovazione  Sociale (F.I.S,) prevede un Programma triennale che finanzia progetti innovativi  di amministrazioni locali (comuni capoluogo e città metropolitane) nei settori dell’inclusione sociale, dell’animazione culturale e della lotta alla dispersione scolastica.

 

L’iniziativa del Dipartimento della Funzione Pubblica intende  promuovere e guidare processi di innovazione sociale grazie a  progettualità sviluppate dal basso, in grado di accompagnare e validare modelli di intervento tali da fornire risposte più efficaci rispetto ai bisogni dei cittadini e più efficienti rispetto all’allocazione e all’utilizzo delle risorse pubbliche anche con il coinvolgimento di attori e finanziamenti del settore privato, secondo lo schema della finanza di impatto.